Descrizione
Su iniziativa del Parco nazionale Gran Paradiso e della SMI, con la determinante collaborazione del Comune di Ronco Canavese, è stato istituito il "Percorso glaciologico Federico Sacco al Ciardoney", intitolato alla memoria dell'illustre geologo piemontese (1864-1948) che ha dedicato la vita allo studio della geologia e dei ghiacciai delle Alpi occidentali e non solo.
Il percorso tematico, escursionistico ma su fondo non sempre agevole (morene, rocce montonate), si sviluppa dai 2610 m del Bivacco Revelli (raggiungibile in 4.30-5 ore a piedi dagli abitati di Forzo o Tressi) e giunge in circa un'ora ai 2850 m della stazione meteorologica SMI da cui è visibile il ghiacciaio, e in corrispondenza di cinque soste appositamente segnalizzate permette di osservare i diversi ambienti glaciali e periglaciali dell'alto vallone del Ciardoney.
L'iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comitato Glaciologico Italiano, verrà presentata con una conferenza pubblica alle ore 21 di martedì 1° agosto 2023 a Ronco Canavese, e il percorso sarà inaugurato con un'escursione guidata al mattino di domenica 6 agosto (ritrovo ore 9 al Bivacco Revelli).
Il percorso tematico, escursionistico ma su fondo non sempre agevole (morene, rocce montonate), si sviluppa dai 2610 m del Bivacco Revelli (raggiungibile in 4.30-5 ore a piedi dagli abitati di Forzo o Tressi) e giunge in circa un'ora ai 2850 m della stazione meteorologica SMI da cui è visibile il ghiacciaio, e in corrispondenza di cinque soste appositamente segnalizzate permette di osservare i diversi ambienti glaciali e periglaciali dell'alto vallone del Ciardoney.
L'iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comitato Glaciologico Italiano, verrà presentata con una conferenza pubblica alle ore 21 di martedì 1° agosto 2023 a Ronco Canavese, e il percorso sarà inaugurato con un'escursione guidata al mattino di domenica 6 agosto (ritrovo ore 9 al Bivacco Revelli).
Mappa
Indirizzo: Ronco Canavese, 10080 TO
Coordinate: 45°31'21,3''N 7°24'16,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Sentiero di montagna escursionistico ma su fondo non sempre agevole (morene, rocce montonate), si sviluppa dai 2610 m del Bivacco Revelli (raggiungibile in 4.30-5 ore a piedi dagli abitati di Forzo o Tressi) e giunge in circa un'ora ai 2850 m della stazione meteorologica SMI da cui è visibile il ghiacciaio, e in corrispondenza di cinque soste appositamente segnalizzate permette di osservare i diversi ambienti glaciali e periglaciali dell'alto vallone del Ciardoney.