Descrizione
Il Parco Nazionale Gran Paradiso è un'area protetta istituita dallo Stato nel 1922 al fine di conservare gli ecosistemi e la biodiversità delle valli attorno al massiccio del Gran Paradiso (4.061 m s.l.m.).
Il Parco è una delle aree protette italiane più estese e conosciute a livello mondiale ed è situato per metà in Valle d'Aosta e per l'altra metà in Piemonte.
Nel 2007, insieme al Parc National de la Vanoise e al Parco naturale del Mont Avic, ha ottenuto il Diploma Europeo delle Aree Protette, prestigioso riconoscimento del Consiglio d'Europa per il suo eccezionale patrimonio naturale, il buono stato di conservazione degli ecosistemi, l'integrazione delle attività turistiche e agricole e il suo ruolo di area protetta alpina transfrontaliera.
Nel 2014 è stato inoltre inserito, unico parco italiano, nella Green List IUCN, la lista verde di 23 parchi in tutto il mondo, scelti dall'Unione Mondiale per la conservazione della Natura, per il loro ruolo di conservazione e gestione di aree protette.
Il Parco protegge un'area caratterizzata da un ambiente prevalentemente alpino.
La fauna ha il suo emblema nello stambecco, simbolo del Parco e specie diffusa con molti esemplari.
I Centri visitatori del Parco si trovano in ogni paese principale della valle.
Al loro interno, oltre a sale multifunzionali, strutture didattiche, mostre permanenti e temporanee, sono presenti cartine, guide, materiale illustrativo e gadget.
I centri visitatori del versante valdostano del Parco sono gestiti in collaborazione con Fondation Grand Paradis.
Il Parco è una delle aree protette italiane più estese e conosciute a livello mondiale ed è situato per metà in Valle d'Aosta e per l'altra metà in Piemonte.
Nel 2007, insieme al Parc National de la Vanoise e al Parco naturale del Mont Avic, ha ottenuto il Diploma Europeo delle Aree Protette, prestigioso riconoscimento del Consiglio d'Europa per il suo eccezionale patrimonio naturale, il buono stato di conservazione degli ecosistemi, l'integrazione delle attività turistiche e agricole e il suo ruolo di area protetta alpina transfrontaliera.
Nel 2014 è stato inoltre inserito, unico parco italiano, nella Green List IUCN, la lista verde di 23 parchi in tutto il mondo, scelti dall'Unione Mondiale per la conservazione della Natura, per il loro ruolo di conservazione e gestione di aree protette.
Il Parco protegge un'area caratterizzata da un ambiente prevalentemente alpino.
La fauna ha il suo emblema nello stambecco, simbolo del Parco e specie diffusa con molti esemplari.
I Centri visitatori del Parco si trovano in ogni paese principale della valle.
Al loro interno, oltre a sale multifunzionali, strutture didattiche, mostre permanenti e temporanee, sono presenti cartine, guide, materiale illustrativo e gadget.
I centri visitatori del versante valdostano del Parco sono gestiti in collaborazione con Fondation Grand Paradis.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Pio VII, 9 - 10135 Torino |
Telefono | 011-8606233 |
info@pngp.it info.pie@pngp.it cvronco@pngp.it | |
Web | http://www.pngp.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | Da lunedì a venerdì: dalle 9.00 alle 12.00. |
Chiusura | Sabato e Domenica |
Informazioni | Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso "Tradizioni e biodiversità in una valle fantastica" Il nuovo centro visitatori del P.N.G.P. sorge in Via Alpetta, sulla strada che conduce al municipio. È dedicato alla biodiversità, cioè alla varietà della vita. La Valle Soana è, tra tutte le cinque valli del Parco, quella più ricca di biodiversità, un patrimonio che pochi conoscono e che va difeso. Infatti sono proprio i minuscoli animaletti, quasi invisibili, le erbe selvatiche, i rari fiori di montagna che permettono la vita a pesci, anfibi, uccelli, mammiferi e, in ultimo, all'uomo. Ogni specie vivente ha un ruolo insostituibile proprio perché viviamo tutti sullo stesso pianeta e, dall'esistenza di uno, dipende la vita dell'altro. Si possono avere tutte le informazioni relative al territorio, ai sentieri, alle manifestazioni e si possono trovare gadget e pubblicazioni per portarsi a casa un ricordo del Parco. All'interno del centro visitatori vi è uno spazio riservato all'artigianato locale:" ahcapin", le caratteristiche calzature fatte interamente a mano, ricami, lavori all'uncinetto, bambole vestite con il costume della valle, oggetti in legno ecc. Contatti: Centro Visitatori e Ufficio Turistico di Ronco Canavese +39-(0124)-817377 |
Galleria fotografica
Modalità di accesso
il centro visitatori si trova nel centro del capoluogo ed è raggiungibile dalla Piazza centrale in 1/2 minuti a piedi.
Presenza di scalini per l'accesso al Museo.
Nessuna difficoltà nel fare il percorso che porta al Museo