Descrizione
Si tratta dell’infermieristica di famiglia e comunità e consiste nell’aver presenti sul territorio due infermiere dell’ASL del Distretto di Cuorgnè (Mara Bongera e Nadia Guglielmetti) che collaboreranno con il Medico di Medicina Generale e il Consorzio CISS 38.
Le infermiere di famiglia e comunità si occupano di “sanità di iniziativa” o “preventiva”, cioè l’insieme di quelle accortezze, abitudini ed eventualmente cure che evitino l’insorgere, a volte subdolo o inaspettato, di problematiche più serie più difficili da gestire.
L’infermieristica di famiglia e comunità contribuisce a far vivere in salute e bene gli anziani nelle loro case e nel luogo in cui vivono. Supporta inoltre l’attività dei famigliari che molto spesso si occupano di loro.
Le infermiere di famiglia e comunità saranno presenti presso l’ambulatorio medico di Ronco (nella sala a fianco, vicino alla biblioteca) ogni primo e terzo venerdì del mese, nell’orario 09:30 – 11:00, ma fanno anche attività domiciliare che, in caso di ulteriore bisogno e per situazioni complesse può essere implementata anche dalle infermiere del servizio ADI. Il servizio è finanziato con le risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU – PNRR-M5-C3-I1.1.1. nell’ambito del Progetto PASSI Montani del C.I.S.S. 38 ed è completamente gratuito.
Per usufruire del servizio non occorre essere necessariamente “malati” ma che questo è fatto proprio per prevenire e per far vivere le persone in salute. 4
L'Amministrazione Comunale rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento o approfondimento. Maggiori informazioni e contatti diretti possono essere presi telefonando ai seguenti numeri: 3204580902 (Coordinamento progetto PASSI Montani) e 3384953584 (Infermiere di comunità).
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 03/01/2025 18:47:07