Description
Nel comune di Ronco vi sono due santuari: il Santuario del Crest ed il Santuario di San Rocco.
Il primo sorge sulla strada provinciale, all'entrata del capoluogo. È dedicato alla Madonna dell'emigrante e risale al 1616. AI suo interno si trovano 68 formelle in bronzo con i nomi dei vetrai della Valle caduti sul lavoro. La festa si tiene ogni anno nella prima domenica di agosto.
Il secondo sorge in un luogo isolato di incantevole bellezza, di fronte alla frazione Lilla e risale anch'esso al 1616. La festa si celebra ogni anno il16 agosto.
Altre chiese che meritano una visita sono: Sant'Anna in frazione Scandosio - festa il 26 luglio; Madonna degli angeli in frazione Convento - festa il 2 agosto; Madonna della neve in frazione Boschietto - festa il 5 agosto.
Innumerevoli piloni votivi punteggiano tutta la Valle Soana e, spesso venivano costruiti in seguito a voti fatti e a grazie ottenute. Tra questi sono da segnalare le "cappelle-rifugio": hanno dimensioni più grandi con un porticato che si protende a riparo del sentiero. Due di queste cappelle si incontrano sul sentiero per Servi no e, quattro, lungo la mulattiera che conduce a Nivolastro.
All'uscita dal capoluogo, sulla provinciale per Valprato, si può ancora ammirare l'ultimo "capitel dii mort" ancora esistente: aveva la funzione di accogliere le bare dei defunti che giungevano dalle frazioni, in attesa che il parroco venisse a dar loro la benedizione e li accompagnasse in chiesa.
Infine, sul sentiero che conduce da Tressi a Boschietto, in località "la Barma" si incontra un particolare pilone votivo costruito, in alto, sulla roccia.
Il primo sorge sulla strada provinciale, all'entrata del capoluogo. È dedicato alla Madonna dell'emigrante e risale al 1616. AI suo interno si trovano 68 formelle in bronzo con i nomi dei vetrai della Valle caduti sul lavoro. La festa si tiene ogni anno nella prima domenica di agosto.
Il secondo sorge in un luogo isolato di incantevole bellezza, di fronte alla frazione Lilla e risale anch'esso al 1616. La festa si celebra ogni anno il16 agosto.
Altre chiese che meritano una visita sono: Sant'Anna in frazione Scandosio - festa il 26 luglio; Madonna degli angeli in frazione Convento - festa il 2 agosto; Madonna della neve in frazione Boschietto - festa il 5 agosto.
Innumerevoli piloni votivi punteggiano tutta la Valle Soana e, spesso venivano costruiti in seguito a voti fatti e a grazie ottenute. Tra questi sono da segnalare le "cappelle-rifugio": hanno dimensioni più grandi con un porticato che si protende a riparo del sentiero. Due di queste cappelle si incontrano sul sentiero per Servi no e, quattro, lungo la mulattiera che conduce a Nivolastro.
All'uscita dal capoluogo, sulla provinciale per Valprato, si può ancora ammirare l'ultimo "capitel dii mort" ancora esistente: aveva la funzione di accogliere le bare dei defunti che giungevano dalle frazioni, in attesa che il parroco venisse a dar loro la benedizione e li accompagnasse in chiesa.
Infine, sul sentiero che conduce da Tressi a Boschietto, in località "la Barma" si incontra un particolare pilone votivo costruito, in alto, sulla roccia.
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Site | http://oldsite.vallesoana.it/cappelle.html (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Modalità di accesso
Tranne il Santuario del Crest che si trova sulla strada provinciale della Valle Soana di fronte al Cimitero Comunale, tutte le altre Chiese sono raggiungibili tramite sentieri di montagna il cui tempo di percorrenza può variare dai 5 minuti per la Chiesa di Sant'Anna in frazione Scandosio ai 60 minuti per la Chiesa della frazione Nivolastro