Beschreibung
La chiesa di Ronco si stacca dalla parrocchia di Campiglia (la più antica della Val Soana) nel 1280. II Bertolotti nel suo libro "Passeggiate nel Canavese" cita un don Pietro Bruno quale titolare della parrocchia di Ronco nel 1281, ma le prime notizie documentate risalgono alla visita pastorale del 1329.
In quest'occasione la chiesa viene definita come: "Ecclesia Sancti lusti da Valsoana" (chiesa di San Giusto) e si precisa che essa è sotto il patronato dei Conti di Valperga.
L'edificio attuale è il risultato di numerose ristrutturazioni svoltesi tra il 1809 ed il 1887. La costruzione è in pietra con il tetto a lose: l'atrio antistante l'ingresso poggia su due imponenti colonne in pietra. La facciata è a tre porte, di cui una principale, ognuna con interessanti sculture. Sui muri laterali si aprono 11 finestre semiovali.
L'interno è costituito da un'unica navata ed il pavimento è in lastre di pietra. Di notevole pregio è l'altare maggiore, in legno dorato, ai lati del quale vi sono due statue lignee: a destra, quella di San Giovanni Battista e, a sinistra, quella del patrono San Giusto. Su ciascuno degli altari laterali, due per lato, si trova una pregiata pala: la più importante rappresenta "La Sacra Famiglia in fuga verso l'Egitto". Particolare rilevante: una pala reca la firma dell'autore: "Andreas Bugellensis 1639". Sull'arco dell'abside, si staglia un trittico statuario rappresentante la crocifissione.
In quest'occasione la chiesa viene definita come: "Ecclesia Sancti lusti da Valsoana" (chiesa di San Giusto) e si precisa che essa è sotto il patronato dei Conti di Valperga.
L'edificio attuale è il risultato di numerose ristrutturazioni svoltesi tra il 1809 ed il 1887. La costruzione è in pietra con il tetto a lose: l'atrio antistante l'ingresso poggia su due imponenti colonne in pietra. La facciata è a tre porte, di cui una principale, ognuna con interessanti sculture. Sui muri laterali si aprono 11 finestre semiovali.
L'interno è costituito da un'unica navata ed il pavimento è in lastre di pietra. Di notevole pregio è l'altare maggiore, in legno dorato, ai lati del quale vi sono due statue lignee: a destra, quella di San Giovanni Battista e, a sinistra, quella del patrono San Giusto. Su ciascuno degli altari laterali, due per lato, si trova una pregiata pala: la più importante rappresenta "La Sacra Famiglia in fuga verso l'Egitto". Particolare rilevante: una pala reca la firma dell'autore: "Andreas Bugellensis 1639". Sull'arco dell'abside, si staglia un trittico statuario rappresentante la crocifissione.
Indirizzo e punti di contatto
Name | Beschreibung |
---|---|
Anschrift | Via Vittorio Emanuele - Ronco Canavese (TO) |
Telefon | 0124-817274 |
Website | http://www.parrocchie.it/scheda_parrocchia/index.php?AGGMODCANC=MOD&chiave_parrocchia=1573 (Öffnet in neuem Tab) |
Karte
Indirizzo: Via Roma, 17, 10080 Ronco Canavese TO
Coordinate: 45°30'11''N 7°32'55,7''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Modalità di accesso
La Chiesa si trova nel centro storico del capoluogo e per raggiungerla basta fare una piccolissima passeggiata di circa 3 minuti nel centro storico di Ronco. il percorso è di facile accesso. non sono presenti nè scalini nè ostacoli al raggiungimento della Chiesa
Veranstaltungen
Nessun evento in programma